Blue Eco Line relatrice a IF2019

River Cleaner presentato a Internet Festival 2019

Si è tenuta a Pisa dal 10 al 13 Ottobre 2019 la nona edizione dell’Internet Festival (IF), il più importante evento nazionale dedicato alla Rete, ai suoi protagonisti e all’innovazione digitale. IF è promosso da istituzioni pubbliche (Regione Toscana, Comune e Area metropolitana di Pisa), da centri di studio e ricerca come l’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore Sant’Anna e il CNR con il Registro.it e dal tessuto di imprese rappresentato dalla Camera di Commercio di Pisa, oltre all’Associazione “Festival della Scienza”. Grazie al valore scientifico dei suoi promotori d’eccellenza, da sempre il festival affronta temi all’avanguardia in ambito scientifico e centrali per il dibattito culturale, organizzando eventi di valore formativo e allo stesso tempo dall’ampio respiro divulgativo.

La parola chiave scelta quest’anno è #leregoledelgioco. Il gioco è una componente decisiva nella formazione della personalità degli esseri umani e resta tale indipendentemente dall’età, dalle vicissitudini esistenziali, e dalle condizioni economiche: senza la dimensione giocosa, la vita s’ingrigisce. Il gioco è anche un vettore primario nella dinamica della Rete, dove la creatività viene alimentata dalle componenti ludiche. Tuttavia, per poter sfruttare appieno le potenzialità del gioco, sono necessarie delle regole. Le regole del gioco – se giuste e condivise – sono l’essenza della convivenza, l’ossatura della società, l’architrave della democrazia.

Il tema delle regole del gioco è stato declinato durante i quattro giorni del festival in molteplici aspetti, tra i quali, una sessione che dedicata ad illustrare la campagna “plastic free” della Regione Toscana, ed in particolare ad esplorare soluzioni innovative e creative al problema dei rifiuti plastici, ad ascoltare proposte per cercare di salvare l’equilibrio mondiale della biosfera. Durante il pomeriggio infatti, moderati dal conduttore Davide De Crescenzo (Direttore responsabile di intoscana.it ), si sono susseguiti interventi di artisti, fotografi ed assessori che con il loro lavoro, propongono nuovi focus e punti di riflessione. In tale contesto, Blue Eco Line, ha avuto il privilegio di poter presentare il progetto River Cleaner, confrontandosi e rispondendo alle domande del pubblico. Al termine dell’evento, la startup ha deciso di sottoscrivere il manifesto collaborativo “Toscana Plastic Free” così da raccogliere la proposta dell’Assessore Vittorio Bugli, a creare una rete di collaborazione tra persone, imprese ed enti, al fine di tutelare il patrimonio naturale Toscano, mediante l’adozione di nuovi sistemi e comportamenti.

Vai a tutti gli articoli